Mese: Luglio 2018

VERBO SERVILE DOVERE

verbi servili (detti anche modali) sono verbi che si combinano con un altro verbo di modo infinito per definire una particolare modalità dell’azione, che può essere:
– la necessità, con il verbo dovere
– la possibilità, con il verbo potere
– la volontà, con il verbo volere

Il verbo servile “DOVERE” si traduce nell’antica locuzione verbale “avere da”, similmente alla espressione inglese “to have to”.  È un verbo difettivo, ossia che manca di molti MODI e TEMPI-

MODO INDICATIVO

Tempo Presente 

Jü jà = io devo (io ho da)
Tó àdda = tu devi (tu hai da)
Jìsse uà = egli deve (egli ha da)
Nüje avüma = noi dobbiamo (noi abbiamo da)
Vüje avüta = voi dovete (voi avete da)
Löre ànna = essi devono (essi hanno da)

Tempo Imperfetto

Jü avöva  = io dovevo (io avevo da)
Tó avjiva = tu dovevi tu avevi da)
Jìsse avöva = egli doveva (aveva da)
Nüje avèvema ( o avèmma)= noi dovevamo (noi avevamo da)
Vüje avèveta = voi dovevate (voi avevate da)
Löre avèvena = essi dovevano (essi avevano da)

Facciamo qualche esempio?
Ma vüje nen avèveta jì a mmére? = Ma voi non dovevate andare al mare?

Cré matüne alli jòtte Giuànne ce uà trué dau dottöre = Domani mattina alle otto Giovanni deve trovarsi dal dottore.

Ce ne uà jì! = Se ne deve andare!

 

Filed under: Grammatica

VERBO AUSILIARE ESSERE

MODO INDICATIVO

Tempo Presente 

Jü sò = io sono
Tó sì = tu sei
Jìsse jì = egli è
Nüje süme = noi siamo
Vüje süte = voi siete
Löre sò (o sonne) = essi sono

Tempo Passato prossimo

Jü sò stéte = io sono  stato
Tó sì stéte  = tu sei stato
Jìsse jì stéte  = egli è stato
Nüje süme stéte  = noi siamo stati
Vüje süte stéte  = voi siete stati
Löre sò (o sonne) stéte  = essi sono stati

Tempo Imperfetto

Jü jöve  = io ero
Tó jive = tu eri
Jìsse jöve = egli era
Nüje jèveme = noi eravamo
Vüje jèvete = voi eravate
Löre jèvene = essi erano

Tempo Trapassato prossimo

Jü jöve stéte =  io ero stato
Tó jive stéte = tu eri stato
Jìsse jöve stéte = egli era stato
Nüje jèveme stéte = noi eravamo stati
Vüje jèvete stéte = voi eravate stati
Löre jèvene stéte = essi erano stati

 

Tempo Passato remoto (io fui…)
manca

Tempo Trapassato remoto (io fui stato…)
manca

Tempo Futuro semplice
manca

Del tempo futuro si usa solo la terza persona singolare e plurale nelle frasi interrogative o dubitative:
Sarrà luöre = sarà vero?
Sarrà ca tènghe tanta paciènze, ca se no… = Sarà perché ho tanta pazienza, altrimenti….
Mo ca sarrà = Quando sarà il momento (in un futuro indefinito).
Giuà, mo ca sarrà, l’adda vènne quedda chése? = Giovanni, quando moriranno i tuoi genitori metterai in vendita quella casa?
Sarranne stéte i caperrüne? Tènghe ‘nu delöre de panze…= Sarà colpa dei murici se ho mal di pancia

Tempo Futuro anteriore
manca

MODO CONGIUNTIVO
manca

MODO CONDIZIONALE

Tempo Presente


Jü sarrüje = io sarei
Tó sarrìste
= tu saresti
Jìsse sarrüje
= egli sarebbe
Nüje sarrìmme
= noi saremmo
Vüje sarrìste
= voi sareste
Löre sarinne
= essi sarebbero

Tempo Passato

Jü sarrüje stéte = io sarei stato
Tó sarrìste stéte = 
tu saresti stato
Jìsse sarrüje stéte = egli sarebbe stato
Nüje sarrìmme stéte
= noi saremmo stati
Vüje sarrìste stéte 
= voi sareste stati
Löre sarinne stéte
= essi sarebbero stati

MODO IMPERATIVO
manca

MODO PARTICIPIO

Tempo Presente

manca

Tempo Passato

Stéte

 

MODO INFINITO
Tempo Presente

Jèsse = essere

Tempo Passato

Jèsse stéte = essere stato

 

Filed under: Grammatica

VERBO AUSILIARE AVERE

MODO INDICATIVO

Tempo Presente 

Jü agghje = io ho
Tó jé (o jéve) = tu hai
Jìsse jéve = egli ha
Nüje avüme = noi abbiamo
Vüje avüte = voi avete
Löre janne = essi hanno

Tempo Passato prossimo

Jü agghje avüte = io ho avuto
Tó à avüte = tu hai avuto
Jìsse ò avüte = egli ha avuto
Nüje avüme avüte = noi abbiamo avuto
Vüje avüte avüte = voi avete avuto
Löre ànne avüte = essi hanno avuto

Tempo Imperfetto

Jü avöve  = io avevo
Tó avjive = tu avevi
Jìsse avöve = egli aveva
Nüje avèveme = noi avevamo
Vüje avèvete = voi avevate
Löre avèvene = essi avevano

Tempo Trapassato prossimo

Jü avöve avüte  = io avevo avuto
Tó avjive avüte = tu avevi avuto
Jìsse avöve avüte = egli aveva avuto
Nüje avèveme avüte = noi avevamo avuto
Vüje avèvete avüte = voi avevate avuto
Löre avèvene avüte = essi avevano avuto

 

Tempo Passato remoto (io ebbi…)
manca

Tempo Trapassato remoto (io ebbi avuto…)
manca

Tempo Futuro semplice.

Per formare il Tempo futuro si ricorre all’antica locuzione verbale «avere da» col significato del verbo servile “dovere” anteposto al Tempo infinito. Per es. io avrò = jü agghja avì  come dire  io devo avere

Jü agghja avì  = io avrò (io devo avere)
Tó adda avì
= tu avrai (tu devi avere)
Jìsse uà avì = egli avrà (egli deve avere)
Nüje amma avì  = noi averemo (noi dobbiamo avere)
Vüje avüte avì 
= voi averete (voi dovete avere)
Löre ànna avì = essi avranno (essi devono avere)

Futuro anteriore
manca

MODO CONGIUNTIVO
manca

MODO CONDIZIONALE

Presente

Jü avrüje = io avrei
Tó avrìste
= tu avresti
Jìsse avrüje
= egli avrebbe
Nüje avrìmme
= noi avremmo
Vüje avrìste
= voi avreste
Löre avrinne
= essi avrebbero

Passato

Jü avrüje avüte = io avrei avuto
Tó avrìste avüte
= tu avresti avuto
Jìsse avrüje avüte
= egli avrebbe avuto
Nüje avrìmme avüte
= noi avremmo avuto
Vüje avrìste avüte
= voi avreste avuto
Löre avrinne avüte
= essi avrebbero avuto

 

MODO PARTICIPIO
Presente
manca

Passato

Avüte = avuto

MODO GERUNDIO
Presente

Avènne = avendo

Passato

Avènne avüte = avendo avuto

MODO IMPERATIVO
manca

MODO INFINITO
Presente

Avì = avere

Passato

Avì avüte = avere avuto

Filed under: Grammatica

Luàrece ‘nu peröne da söpe ‘u stòmeche

Luàrece ‘nu peröne da söpe ‘u stòmeche loc.id. = Togliersi un peso dallo stomaco.

Traduzione letterale: togliersi una prugna da sopra lo stomaco.

Erompere e liberarsi di un impulso, un sentimento, uno stato d’animo a lungo represso o taciuto.

Uno stato di stress, di eccessivo self control, induce a reprimere le proprie reazioni, specie di fronte a palesi ingiustizie e sopraffazioni. Poi arriva il momento di sbottare: quanno ce vò, ce vò dicono i Romani!

Perché proprio il peröne = la prugna rappresenta (figuratamente) il peso sullo stomaco?

Quando si trangugia per voracità un boccone extra large, si avverte una sgradevole sensazione di gonfiore in mezzo all’esofago, come se si avesse ingoiato una prugna, questa la sua grossezza,  che non va giù, né tende a risalire. Non so se esiste un corrispondente in lingua, Noi diciamo che si resta ndumachéte. Una sensazione spiacevole che si cerca di sbloccare al più presto.

Ugualmente i giudizi negativi verso atti o persone,  costretti a restare nel proprio intimo per quieto vivere, spirito di tolleranza, pacifica sopportazione, ecc.. prima o poi diventano insostenibili. E allora bisogna liberarsi del tremendo peröne.

Spesso basta un semplice, salutare e terapeutico ma vaffa

 

Filed under: LTagged with:

Ammasuné

Ammasuné v.t. = ammansire, addomesticare, rendere docili

Per lo più si usa questo verbo come deterrente, quale minaccia verso i monelli irrequieti per condurli alla calma, perché ammasuné sottintende una dose di percosse.

A me, il fatto che contenga la desinenza suné, fa venire in mente una bella dose di taccaréte!

Il verbo è un po’ desueto, ma se un ragazzo di oggi sente pronunciare in tono severo: Mò t’àgghja ammasuné! comprende immediatamente cosa significa, anche senza chiedere tante spiegazioni.

Filed under: ATagged with:

Acquaquagghjé

Acquaquagghjé v.t. = Concludere

Accettabile anche la versione “breve”  quaquagghjè.

Generalmente il verbo è coniugato in modo negativo, per significare l’incoerenza, l’azione sconclusionata di pasticcioni.

So’ trè jùrne ca ‘u pettöre sté mbacce a ‘sta chése e n’ho acquaquagghjéte angöre njinte! = Sono tre giorno che il tinteggiatore è intento a lavorare a questa (mia) casa ma non ha compiuto ancora nulla.

L’Avvuchéte remànde e remànde ma n’acquaquagghje mé njinde = L’Avvocato con fa altro che rimandare senza arrivare mai ad una conclusione.

Presumo che derivi dal mondo della pastorizia, ove quagghjé (cagliare) indica la laboriosa trasformazione del latte in ricotta, mozzarelle e formaggio.

Filed under: ATagged with:

Lazzaréte

Lazzaréte agg. = maloconcio, malridoitto

Qualcuno pronuncia anche lazzariéte. 

Si descrive una persona con numerosi segni di percosse, con di abiti sbrindellati,

Ma che jì succjisse?Sté tutte lazzaréte = Ma cosa ti è accaduto? Sei proprio malmesso!

L’aggettivo deriva sicuramente dal racconto di Gesù quando parlava del ricco Epulone e del mendico Lazzaro, immaginato pieno di stracci e di ferite leccate dai cani.

A volte si usava la locuzione: Sté accüme a Sante Làzzere per descrivere lo stato miserevole di qualcuno male in arnese.

Ringrazio Amilcare per il suggerimento.

Filed under: LTagged with:

Talié

Talié o anche Jì taliànne v.i. = bighellonare

Girovagare, vagabondare, perdendo tempo, senza una meta o uno scopo.

Ma add’jì ca jéte talianne pe stu frìdde? = Ma dove andate in giro con questo freddo?

Mattöje ne llu truve méje alla chése! Códde ce ne vé škìtte taljanne = Matteo? Non lo trovi mai in casa! Costui se ne va sempre a zonzo.

Si usano anche, ma con significato sempre scherzoso, i verbi scussjé  (←clicca) e  jattié.

Il famoso scrittore napoletano Luciano De Crescenzo, riferendosi al verbo greco αγοραζειν = agorazein (ossia “uscire in piazza”), per adattarlo allo spirito innato dei Napoletani,  usa il verbo “intalliarsi” da cui deriva il nostro talié, e gli dà questa simpatica spiegazione: «…uscire di casa senza un’idea precisa, gironzolare…in attesa che si faccia l’ora di pranzo»
(Luciano De Crescenzo “Storia della Filosofia greca – I Presocratici” 1980-Arnoldo Mondadori Editori).

E noi cosa abbiamo di diverso dai Napoletani?

Filed under: TTagged with:

Zianjille

Zianjille agg. n.p. = Gracile, personaggio del presepio.

Questo aggettivo deriva dal nome proprio regionale Aniello, diffusissimo tuttora in Campania. Ricordiamoci che la nostra Puglia faceva parte del Regno di Napoli (o delle due Sicilie), e che Funzionari Amministrativi e Membri Militari napoletani erano presenti anche da noi.
Quindi Zianjille significa  semplicemente Zio Aniello.

Probabilmente questa persona era minuta, magrolina, gracile,  tanto che i nostri nonni l’hanno tramandata fino a identificarla con uno dei pupi del Presepio.  Il famoso Zianjille ìnd’u presèpje.

Forse le nuove generazioni non ne hanno mai sentito parlare, ma il pupo Zianjille  era il primo ad affacciarsi alla grotta del Bambinello, prima ancora dei pastori e delle pecorelle.

Filed under: ZTagged with: ,

Gràvede

Gràvede agg. = Pregna, gravida. Donna che è in stato di gravidanza.

In italiano corrisponde a gravida, aggettivo riferito a femmina dei mammiferi, che è in gravidanza.

Anche la femmina umana è, scientificamente parlando, un mammifero. Le nostre nonne usavano gràvede. pröne, prègne, non altra definizione. Retaggio della civiltà pastorale e contadina.

Insomma la donna in attesa era definita con lo stesso termine usate per le coniglie, le gatte, le scrofe, le giumente, le pecore, e tutti gli altri animali femmine.  Troppo riduttivo, anzi per me, è un po’ spregiativo. Le generazioni successive dicevano che la gestante si doveva accatté ‘u uagnöne = comprare il bambino.

Quelle attuali.usano ngìndeaspette ‘nu uagnöne.

Sepònde sté gràveda gròsse = La signora Siponta è incinta ed è all’ultimo stadio di gravidanza, è ormai prossima al parto.

Noi monellacci di strada, sulle note della marcia di “Garibaldi fu ferito….”, l’inno dei garibaldini, cantavamo una canzonaccia oscena in dialetto che mi astengo di trascrivere per intero. L’amore per il lessico dovrebbe farmi superare ogni titubanza, ma io sono un timidone….

Ecco il riassunto della storiella: una figliola confida alla madre il suo stato di gravidanza. E la madre chiede lumi.
Alla poveretta fanno pronunciare le parole con una accento un po’ diverso, come per mascherare la sua origine manfredoniana.

Scrivo solo la prima parte:

– Màmma mamme me sènde gràvede..
– Figghja fìgghje chi t’à mundate?
– M’à mundate ‘u Guardiane, sòtt’u pònde de Regnàne… 
ecc. ecc.

Mamma, mamma. mi sento incinta.
Figlia, figlia, chi ti ha fecondata?
Mi ha ingravidato il Guardiano sotto il Ponte di Rignano…

Anche qui si usano i verbi montare, ingravidare. Lo stesso linguaggio usato per le bestie.

Potrei anche trascrivere il seguito, ma non vorrei che i benpensati diano l’ostracismo a questo mio faticoso lavoro a causa di una sciocchezza….

Se qualche “mascalzone” della mia età conosce il resto della canzonaccia, lo faccia lui nella replica a questo articolo!

Filed under: GTagged with: