Tatta-melöne

Tatta-melöne

Tatta-melöne
damme ‘na fèlle de melöne,
e se tó ne mme la vu’ déje,
tatta-melöne t’agghjia chiamé.

Papà mellone, dammi una fetta di mellone,
e se tu non me la vuoi dare,
papà-mellone ti devo chiamare

Canzonatura verso coloro che avevano il cranio pelato o che si facevano rapare i capelli a zero per evitare pidocchi e la frequente spesa del barbiere.

Quel “tatta” è forse un epiteto per significare “tatà” (babbo, papà).

Qualcuno ancora più feroce, cambiava l’ultimo verso:
“…passe la morte e te vöne a pegghjé!” = passa la morte e ti viene a pigliare.
Qui poteva scattare una reazione manesca!

Lo stesso semplice motivo musicale, forse derivato da uno dei segnali militari, articolato su poche note (come la sveglia, il silenzio, il rancio, ecc.), è usato anche in Tezzone e carevöne. (←clicca per ascoltare)

Filed under: Sfottò

Facce vèrde e sènza chelöre

Facce vèrde e sènza chelöre

Facce vèrde e sènza chelöre,

nemüche de Crìste e tradetöre.

Mamma mia!

Lo sfottò è indirizzato a qualcuno che ha l’aspetto allampanato, sparuto, siccardüne = segnaligno.

Il poveraccio magari è così perché in disagiate condizioni fisiche o semplicemente debilitato dalla fame…

Impietosamente è apostrofato come faccia verde, senza colore, nemico di Cristo e traditore!

Filed under: Sfottò

Mannàgghje a stù cazze de sarte

Mannàgghje a stù cazze de sarte

Mannàgghje a stù chépe de cazze de lu sarte:
m’ hò fatte lu cazze de vestüte
senze li cazze d’i sacche.
E mòje, jüie, li cazze de li méne,
addu cazze l’àgghja mètte?
‘Mbacce ‘u cazze!

Intercalare cazzoso nello sfottò diretto al sarto:

Mannaggia al quel testone del sarto: mi ha confezionato l’accidente del vestito senza le dannate tasche. E ora io le maledette mani dove accidenti le posso mettere? Nel posto più impensato!

La traduzione non è letterale, ma il senso è chiaro a tutti. Vero?

Filed under: Sfottò

I rumbacàzze nen mòrene méje!

I rumbacàzze nen mòrene méje!

A rompiscatole, seccante.

Veramente il termine rumbacàzze  è molto più appropriato ed esplicito. Un po’ più attenuato è “rompiglione”…

In clima elettorale, quando TUTTI si ricordano di te, assillanti striscianti e melliflui, gira per l’Italia una poesia, perfettamente adattabile al nostro dialetto ed io l’ho adattata.

Se non vi è piaciuta…abbiate pazienza. Se vi ho strappato un sorriso ho fatto un’opera meritoria.

Möre ‘a pechere, möre l’agnjille,
möre ‘u chéne, ‘u ciucciarjille,
mòrene i crestjéne pe tanda uéje
ma ‘i rumbacàzze nen mòrene méje!!!

Muore la pecora, muore l’agnello, muore il cane, l’asinello; muoiono le persone con tanti guai, ma i rompi-coglioni non muoiono mai! (scusate, mi è scappata la parolaccia…).

Filed under: Sfottò

Passavòsse passavòsse,

Passavòsse passavòsse, 

Allo spaccone, smargiasso

Passavòsse passavòsse, passe quèsta ca jì gròsse!

Passavosse, lascia passare questa che è grossa!

L’ho sentita e l’ho riportata tale e quale. Quando qlcn spara una balla colossale, bisogna farsi da parte, data la sua enormità, per farla “passare” agevolmente, e mandarla via facendo finta di niente.

A Napoli dicono “All’ànema d’a pàlla: spara Geggé, ca ‘a palla è grossa!”

Filed under: Sfottò

Mundanére, ciòcche de Monte

Mundanére, ciòcche de Monte,

Al Montanaro

Mundanére, ciòcche de Monte,
ha vìste a màmete a quant’jì longhe?

Montanaro, (dalla testa dura come un) ciocco di Monte (S.Angelo), hai visto tua madre quant’è lunga?

Ma che vuoi dal Montanaro? Sarà forse cocciuto, ma in quanto a intraprendenza e operosità dà sicuramente dei punti a noialtri rivieraschi.

L’epiteto “ciocche de Monte”, diventato sinonimo di  testardaggine, cocciutaggine, probabilmente ha una ben altra origine!

Difatti il prelato toscano Giovanni Maria Ciocchi del Monte, dopo essere stato per 31 anni Arcivescovo di Siponto (dal 1513 al 1544, sede lasciatagli dallo zio Antonio Maria Ciocchi del Monte che è stato Presule di Siponto dal 1506 al 1511) salì al soglio di San Pietro, il 22 febbraio 1550 con il nome di Giulio III  (←clicca).

Insomma questo cognome “Ciocchi del Monte” dal 1506 al 1544 è talmente rimasto nelle orecchie del popolo sipontino che lo ha associato agli ostinati abitatori della città micaelica con la pronuncia deformata in ciocche de Monte.

Filed under: Sfottò

Mattöje fìgghje müje

Mattöje fìgghje müje

Mattöje fìgghje müje
alla Mèreche ‘nen ge ‘a da jì:
se tóje vu’ fatjé
Mèreche jì là e Mèreche jì quà!

‘A màmme cchjù fetènde
li prepére la bbalüce.
‘U Pètre pe’ lu trumböne
l’accumbàgne alla stazzjöne.

Matteo, figlio mio, all’America non ci hai da (non devi) andare: se tu vuoi lavorare, America è là e America è qua! La mamma più decisa gli prepara la valigia, e il padre con il trombone (è un bandista?) lo accompagna alla stazione.

Filed under: Sfottò

Carrettjire mazzanganne

Carrettjire mazzanganne

Al carrettiere

Carrettjire mazzanganne
pìppe de cröte e cannócce de cànne.

Carrettiere scansafatiche, pipa di creta e cannello di canna (cannuccia di palude).

La creta, chiamata tecnicamente argilla, col trattamento termico, diventa terracotta (come i laterizi o le brocche, le giare, ecc.). Creta è il prodotto crudo, estratto e lavorato, prima di passare nella fornace per la cottura.

I fumatori di una volta che avevano bisogno di avere le mani libere, come i rammendatori di reti da pesca, i carrettieri e gli artigiani, usavano questa pipa, dal costo molto modesto.

Era composta da tre pezzi: il fornello in terracotta, il cannello dritto e il cannello curvo, di diametro inferiore, innestati uno nell’altro.

Come carica usavano un pezzo di sigaro “Toscano” sbriciolato, puzzolentissimo. Taluni usavano il “Trinciato forte” un tabacco venduto in pacchetti di carta, già triturato, ugualmente stomachevole. Altri coltivavano in proprio, col rischio di beccarsi una multa, delle piante di tabacco salentino.

Immagino che non aspirassero il fumo di quel tabacco, acre e dall’effetto certamente devastante all’interno dei bronchi.

Filed under: Sfottò

U caföne ca vöne da före

A Caföne

Al cafone

‘U caföne ca vöne da före,
ce mànge checòzze, ce mànge che tröve.
Po’, ce möne söpe ‘u litte
jamme sturte e cüle japjìrte

Il cafone che torna dai campi si mangia zucche, si mangia qualunque cosa trova pronto. Poi si butta sopra al letto, con le sue gambe storte e culo “aperto”

Si canzona allegramente il contadino scorreggione.

C’è una seconda versione leggermente diversa:

‘U caföne ca vöne da före,
checòzze lasse, e checòzze tröve
Po’, ce möne söpe ‘u litte
jamme sturte e cüle japjìrte.

Filed under: Sfottò

Serafüne ca vénne ‘u vüne

Serafüne ca vénne ‘u vüne

Sérafüne ca vénne ‘u vüne, 
a quatte solde e mèzza lüre,

föce pe museréje,

Sérafüne cè ‘mbriachéje.

Serafina che vende il vino sfuso, a quattro soldi e a mezza lira, fece per misurare, e Serafina si ubriacò.

Prima degli anni ’40 la Lira italiana si divideva in centesimi: un soldo di allora valeva 5 cent.
Quindi quattro soldi equivalevano a 20 cent. e mezza lira, ovviamente 50 cent.

Due qualità di vino con sostanziale differenza di prezzo e di qualità.

Qlcu diceva Zarafüne invece di Sérafüne. Nome non più usato ai giorni nostri.

Filed under: Sfottò