Maciöre 

Maciöre s.f. = Muretto di pietre a secco

Muretto costruito con sassi sovrapposti, ben assestati e incastrati, eretto senza uso di malta.

Tipici del sud Italia e nelle isole. Li ho visti anche in Abruzzo. Quelli siciliani hanno tutti la cimasa, cioè una modanatura curva e sporgente, a forma di sguscio, sempre di pietra modellata. Questa rifinitura, impedendo agli agenti atmosferici di penetrare nel corpo del muretto, ne prolunga la durata.

Wikipedia dice che esistono anche in Irlanda e che erano in uso nell’antica Roma col nome di murus gallicus.

Normalmente segnano i confini tra i vari campi o oliveti o terreni appartenenti a proprietari diversi. Sono anche usati nei terreni scoscesi, come muri contenitivi dei terrazzamenti.

Esistono da secoli, e resistono nonostante gli innumerevoli terremoti susseguitesi negli anni.

Regno incontrastato di lucertole e chiocciole.

Il dialetto questa volta è più ricco dell’italiano che non ha un termine specifico per definirlo.

Nelle zone garganiche è chiamata macére.
L’assonanza con il termine italiano “macerie” non tragga in inganno. Se un muretto crolla significa che non fu costruito a regola d’arte.

Curiosità:
Con questo stesso sistema (cioè senza uso di leganti)  in Puglia furono costruiti i Trulli, in Sardegna  i Nuraghe. Esistono a secco anche delle piccole costruzioni rurali usate per ripararsi e per custodire attrezzi agricoli dette in Puglia pagghjére, e in Sicilia pagghiaru.

Filed under: MTagged with:

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment *
Name *
Email *
Website

10 + nove =