Taragnöle

Taragnöle s.f. = Allodola

La taragnöle è un uccello migratore (Alauda arvensis) una volta molto ricercato dai cacciatori.
Il nome deriva dall’aggettivo “terràgnola”, per le sue abitudini di nidificare nei terreni e nei campi coltivati.
Sinonimo di calandrèlle e di cucciarde.

Questo passeraceo è ritenuto utile all’agricoltura perché si nutre anche delle larve di cavallette e di insetti nocivi.

Strutturato come il nome della città di di Cerignola (difatti non si pronuncia sdrucciola), l’accento tonico in dialetto è quello di una parola piana.

Mio padre mi raccontò che i cacciatori per catturarle non usavano il fucile,  ma un metodo altrettanto barbaro
Camminavano a coppia di notte in fila indiana per i campi. Uno di essi era munito di una lanterna. Quando scovavano il nido, il primo gli puntava la luce:  l’allodola metteva fuori il capo perché la natura le spinge a curiosare, e l’altro uomo  la pestava col il suo pesante scarpone, la raccoglieva e la intascava nel carniere.

Filed under: TTagged with:

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Comment *
Name *
Email *
Website

3 × 4 =