Mègghje ‘a zàppe ca ‘na zóppe

Mègghje ‘a zàppe ca ‘na zóppe

Meglio la zappa che una zuppa.

Questo Detto – forse in antitesi a quello che preferisce l’uovo oggi alla gallina domani – insegna che con un arnese, uno strumento di lavoro, si ottiene di più e in modo perenne il sostentamento per sé e per la famiglia.

Con la zappa si lavora il terreno che dà ortaggi e frutti in ogni stagione. Una zuppa può saziare un solo giorno ma l’indomani si torna nelle stesse condizioni del giorno prima.

Come quando quell’altro Detto che recita: “Se il bisognoso chi ti chiede un pesce, dàgli una canna e insegnagli a pescare”. Con un pesce mangia una volta sola, imparando a pescare mangia tutti i giorni.

 

Filed under: Proverbi e Detti

1 Comment

  1. Mi piace pubblicare – debitamente autorizzato dall’autore, il nostro bravo concittadino Franco Pinto – un raccontino morale su questo Detto.

    “Mègghje ‘a zappe ca na zóppe”
    (Racconto dialettale de nu fèsse qualónque = di un uomo della strada)

    Ajire m’jì capetéte d’assìste a ‘na spècje de pruffìdje de düje disoccupéte.
    Diciöve jüne: -“Mo’ ca sarrà ca véche a fatjé, cumbé, ‘i prîme solde c’abbóške me l’jà spreché tutte de mangé, ammachére, s’avèssa murì, möre p’a panza chjöne”.
    E l’ate: -“Ma no, cumbé, che düce? Jì mègghje a pajé l’ affitte d’a chése, ammachére s’avessa chiôve o vutté u vjinde tenüme ‘u corje a la recöne”.
    E tó ca si… e je ca no… jévene quése arrevéte ai méne quanne li vôte ‘mmucché au quarte müje.
    -“Zezüje, zezüje, segnürje che düce?”, m’addumarene nzimbre a jûna vôce.
    -“Jüje?! E che v’jà düce, figghje müje?!” – l’è respùste je – “je so’ mizze ‘nzalanüte. Se mèje mò v’accònde che facètte pàteme sessand’anne fé quanne ce truàtte cchjó o möne cüme e vüje”.

    E’ menéte n’ucchje ngile e me so’ ‘bbîjéte a ‘ccundé :
    – “Ièvene trè jurne ca u mére, cüme e nu müpe, ce sfrajanöve a chépe söpe i scugghje e nüje pe tré jurne avèmme viste u sôle d’assì e de calé sènza mètte na mullechèlle de péne mmòcche. A matîne du quarte jurne vedüme a mamme ca ce pigghie u faccertöne e ce abbüje au quarte ‘a porte.
    -“ Marüje, add’ji ca vé?” – addumannatte pàteme.
    -“Eh, add’ji ca vèche?! Add’ji ca vèche sèmbe, tó lu sé” – rispunnètte mamme.
    -“Assa ji, ne nge jènne. Tó lu sé ca mò ‘ te uà fé a “jacce e jöve” – rîpîgghjatte a dîce pàteme.
    -“E che ‘ma fé, Colüne, i uagnüne hanna püre mangé” – rîspunnètte decîse mamme, e ce menatte fôre.
    Stôve jènne a tuzzelé a la porte de chi, a veretà ne ndiciöve ca no, però, ‘ghja quande ne töne, morte e böne, prüme de mètte a méne a la sacche te uà candé tutte ‘u “Tadèm”. Pe cüme la vedöve jèsse, “u pòvere jöve pòvere pecché ne nzapöve cambé” ( forse vulöve düce ca ne nzapöve arrubbé) ma, ‘assa jì, turnéme a mamme.
    Dôpe n’orètte ‘a vedüme turné pe na facce ca u prüsce a cumbronde jöve ‘a morte mbérsöne. Angôre na volte avöve jabbéte ‘u demonje. Nüje ce vedemme già mbacce a nu piatte de ndurce ma, pàteme, però n’a penzève acchessì.
    -“Meh, uagnü, i solde l’amme avüte” – dîcètte sèrje – “mo’ u sé c’àmma fé? Arméme nu bèlle resacchje!”
    -“ U resacchje?!” – dîcètte scungertéte mamme – “Ma, tó te sjinde bune?”
    -“Bunône” – rîspunnètte pàteme. “Se pi sti solde nûje mo’ accattéme u péne, duméne stéme pónde e da chépe. Nvöce p’u resacchje…”.
    Sènze ch’allonghe cchió ‘u stracórse, zumbéme dau funére, accattéme tutte u necessarje e. jüne tagghje e l’ate ngunàcchje, dôpe nu pére d’ôre u resacchje jôve pronde e ci’ abbijéme scugghje scugghje au quarte de Seponde.
    Mine a “prima botte” e njinde.
    Mine a seconde… e njinde.
    Dôpe ammachére “cinde botte”, de pisce, manghe l’ombre de na šchéme. Senza fiatè parôle, turcètte u resacchje, l’attaccatte e m’u mettètte sôpe a spalle (jisse u sapöve che me piaciöve, me faciöve sènde grusse) e ce mèttemme a prüte pe turné ndröte a chése.
    Chi sa che li passive nd’a chèpe de pàteme?!!
    Arrîvete au “Trône e mére” me fé: “Mo’ Frangüne, papà, damme ‘u resacchje”.
    Je ‘u vulöve düce: “Assa ji..che vé facènne? Vüde se ci’accattamme u péne nen jöve acchessi”. Ma cüme facjöve?! A nu pétre d’ajire, po’. L’è dète u resacchje. Jisse u pigghje, l’alliste cûme šchitte jisse u sapôve e u möne… Mirachele! U resacchje ce anghjètte chjüne de cjifele. Affangotte stu resacchje cüme pöte e mèndre u sbrachéve söpe a stréte, passe ‘nu segnöre pa bececlèttette. Ce fèrme e addumanne a pàteme: “Di’, buon uomo, li vendete?” “Certamènde” – dicètte pàteme – “dàmme trecjinde lüre e t’i pigghje tutte quande”. U sîgnôre accettatte (avöve fatte n’affére) e pàteme mustranne cundènde i solde ce dîcètte: “Avete viste, figghje? Trecinde lüre tenèmme e trecinde lüre tenüme, però, mo’ tenüme püre u resacchje! Córre,” – dîcètte a mè – “di’ a màmmete de mètte a cavedére, ca ce mange!”.

    Tótte stu frecàbbele pe düce, a chi ca “conde” a stu pajôse, ca mónne ji stéte e mónne jì, e mónne sarrà, e ca déje na “zóppe” ogni tande a chi ne mbôte nenn’ji pròpte, cüme ce düce, na bôna côse: fé pòvere chi la dé e miseràbbele chi la jé. Megghje sarrüje na zappe, pe zappé, e zappanne po’, abbušché u mangé. U péne ji cchiù saprüte s’ji cunzéte p’’a degnetà.
    Franco Pinto

    Meglio la zappa che una zuppa
    Ieri mi è capitato di assistere a una specie di contenzioso tra due disoccupati. Diceva uno: “Quando andrò a lavorare, compare, i primi soldi che prendi li spendo tutti per mangiare, così se dovessi morire, muoio con la pancia piena”. E l’altro: “Ma no, compare, che dici? E’ meglio pagare l’affitto di casa, così se dovesse piovere o tirare vento teniamo la pelle al riparo” . E tu così… e io cosà… stavano per arrivare alle mani quanto li vedo dirigersi verso di me. “ Zietto, zietto, lei che dice” – mi domandarono insieme all’unisono. “Io?! E che vi posso dire, figli miei?! – ho risposto io – “io sono mezzo rimbambito. Semmai, vi posso raccontare cosa face mio padre sessant’anni fa quando si trovò più o meno come voi”.
    Ho alzato gli occhi al cielo e ho cominciato a raccontare: “Erano tre giorni che il mare, caparbio, si frantumava la testa sugli scogli e noi per tre giorni avevamo visto il sole sorgere e tramontare senza mettere una molli china di pane in bocca. La mattina del quarto giorno vediamo la mamma prendere lo scialle e avviarsi verso la porta. “Maria, dove vai?” – chiese mio padre. “Eh, dove vado?! Dove vado sempre, lo sai” – rispose mamma. “Lascia perdere, non ci andare. Tu lo sai che adesso ti fa “a fette” – riprese mio padre. “E cosa dobbiamo fare, Colino, i bambini devono pur mangiare”- rispose decisa mamma, e uscì. Andava a bussare alla porta di chi, in verità non diceva di no, però, che il diavolo se la porti, anche se è morta, prima di mettere mano alla tasca ti doveva contare tutto il “Te Deum”. Per come la vedeva lei, “il povero era povero perché non sapeva campare” (forse intendeva che non sapeva rubare) ma, lasciamo perdere, torniamo alla mamma.
    Dopo un’oretta la vediamo tornare con una faccia che la gioia a confronto era la morte in persona. Ancora una volta aveva gabbato il diavolo. Noi ci vedevamo già davanti a un piatto di troccoli ma, mio padre, non la pensava proprio così. “Beh, ragazzi, i soldi li abbiamo avuti” – disse serio – “adesso sapete cosa facciamo? Armiamo un bel rezzaglio” “ Un rezzaglio?!” – disse sconcertata mamma – “Ma tu stai bene?” “Benissimo” – rispose mio padre – “Se con i soldi adesso compriamo il pane, domani saremo punto e accapo. Invece con il rezzaglio…”.
    Senza tirare la storia per le lunghe, corriamo dal funaio, compriamo tutto il necessario e, uno taglia l’altro cuce, dopo un paio d’ore il rezzaglio era pronto e noi ci avviammo sulla costa verso Siponto. Tira la “prima calata” e niente. Tira la seconda… e niente. Dopo almeno “cento calate”, di pesci, neanche l’ombra di una squama. Senza dire una parola, strizzò il rezzaglio, lo legò e me lo mise sulla spalla (lui sapeva che mi piaceva, mi faceva sentire grande) e ci avviammo verso casa. Chissà cosa passava per la testa di mio padre?!!
    Arrivati al “Treno a mare (*)” mi fa: “Franchino, papà. Dammi il rezzaglio”. Io avrei voluto dire: “Lascia perdere… che vuoi fare? Se avessimo comprato il pane non sarebbe andata così” Ma come facevo?! A un padre di ieri, poi! [un padre autorevole come quelli di una volta]- . Gli diedi il rezzaglio. Lui lo prende, lo prepara come solo lui sapeva fare e lo lancia… Miracolo! Il rezzaglio si riempi di cefali. Affagotta il rezzaglio come può e, mentre lo liberava, sulla strada passa un signore con la bicicletta. Si ferma e dice a mio padre: “Di’, buon uomo, li vendete?” “Certamente” – disse mio padre – dammi trecento lire e te li prendi tutti”. Il signore accettò (aveva fatto un affare) e mio padre mostrando contento i soldi ci disse: “Avete visto, figli? Trecento lire avevamo e trecento lire abbiamo, però. Adesso abbiamo anche il rezzaglio! Corri” – mi disse – “di’ a tua madre di mettere la pentola, si mangia”. Tutta questa storia per dire a chi “conta” in questo paese che mondo è stato e mondo è e sarà e che dare una “zuppa” ogni tanto a chi non può non è proprio, come si dice, una buona cosa: fa povero chi la dà e miserabile chi la riceve. Sarebbe meglio una zappa per zappare e zappando poi guadagnarsi da mangiare. Il pane è più saporito se è condito con la dignità.

    (*) Nei pressi del Centro di Riabilitazione Motoria A. Cesarano.

    (traduzione di Mariantonietta Di Sabato)
    (trascrizione ortografica corrente di Tonino Racioppa)


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment *
Name *
Email *
Website

quattro × cinque =