AGGETTIVO

AGGETTIVO

Nel nostro dialetto l’aggettivo concorda con il genere ma non con il numero.

AGGETTIVO QUALIFICATIVO – enuncia la qualità del sostantivo cui si riferisce.

Il italiano diremmo: il giaccone rosso, i pomodori rossi, la bandiera rossa, le scarpe rosse.

Per usare lo stesso aggettivo diremo in dialetto: ‘u giaccöne rósse (sing.), ‘i pepedìgne rósse (plur.) pronunciati con la ó stretta;

‘a bandjira ròsse (sing.), ‘i scarpe ròsse (plur.) pronunciati con la ò larga.

Notate che il sostantivo femminile usato al singolare da solo termina normalmente con la “e” muta: ‘a bandjire, ‘a scarpe, ‘a pemedöre, ecc., ma se è seguito dall’aggettivo, termina in “a”.

Eltro esempio:
‘a buttìgghje = la bottiglia
‘i buttìgghje = le bottiglie
‘a buttìgghja ròtte = la bottiglia rotta
‘i buttìgghje ròtte = le bottiglie rotte.

Il grado dell’aggettivo qualificativo non è sofisticato come in lingua: comparativo , superlativo, superlativo assoluto.
Per il comparativo dasta usare accüme a…= come…
Per il superlativo e superlativo assoluto si usa ‘numónne, scritto anche ‘nu mónne = molto, assai.
Mattóje jè attacchéte ‘nu mónne au pallöne = Matteo è tifosissimo.

Si usa spesso anche ripetere due volte l’aggettivo:
mósce-mósce (al femm. sing.moscia-mòsce) = molto mogio o flebile, o soffice o floscio;
giàlle-giàlle = giallo/i/e intenso/i/e (al femm. sing.giàlla-giàlle)
nìrje-nìrje = neri neri, nerissimi,
nerje-nèrje = nere nere, nerissime
nèrja-nèrje = nerissima.

AGGETTIVO DETERMINATIVO – determina qlco che è già conosciuta da chi parla e da chi ascolta.

Aggettivo possessivomüje, möje, tüje o tüve, süje o süve, söve, nùstre, nòstre, vustre, vostre, löre = mio, mia, tuo, suo, sua, nostro, nostra, vostro, vostra, loro.

Una particolarità dei dialetti meridionali richiede che l’aggettivo possessivo relativo alla prima e alla seconda persona (mio, tuo) imparentata con il parlante, di unisca come desinenza al parente nominato.

È più facile capirci facendo gli esempi:
Pàteme, pàtete, màmete, matrèjeme, matrèjete, fìgghjeme, fìgghjete, sòreme, sòrete, fràteme, fràtete, nónneme, nónnete, nònneme, nònnete, cainàteme, cainàtete scjirneme, scjirnete, nòreme, nòrete, sùgreme, sùgrete, sògreme, sògrete, ziàneme, ziànete, nepòteme, nepòtete = mio padre, tuo padre, tua madre, la mia matrigna, la tua matrigna, mio-a figlio-a, tuo/a figlio/a, mia sorella, tua sorella, mio fratello, tuo fratello, mio nonno, tuo nonno, mia nonna, tua nonna, mio cognato, tuo cognato, mio genero, tuo genero, mia nuora, tua nuora, mio suocero, tuo suocero, mia suocera, tua suocera, mio/a zio/a, tuo/a zio/a.

Questo legame è esteso anche ai padrini di battesimo, cresima e matrimonio: cummàreme, cummàrete, cumbàreme e cumbàrete = la mia comare, la tua comare, il mio compare, il tuo compare.

Negli altri casi l’aggettivo va pronunciato dopo il sostantivo: ‘i nöre möje = le mie nuore, ecc.

Quantunque in napoletano, secondo la regola enunciata qui sopra, esista la voce màmmeme = mia madre, la mia mamma, da noi si è più sintetici: dicendo màmme si intende solo la propria madre.

Àgghje ´ngundréte a màmme e màmete, tutt´e döje a braccètte ca jèvene alla vìlle = Ho visto mia made e tua madre, tutte e due, a braccetto, che andavano ai giardini pubblici.

– Aggettivo dimostrativocóste, quèsta, códde, quèdda, o quèlla, quìsti, quèsti, quìddi, quèddi = questo, questa, quello, quella, questi, queste, quei, quelle.

– Aggettivo indefinitonescjüne, ognüne, ogne, tutte quànde, àte, chi-süja-süje, qualóngue, chjiche jüne o quàcche, cèrte o cèrtüne, devèrse, parècchje = nessuno, ognuno, ogni, tutti, altro, qualsiasi, qualunque, alcuni, qualche, certi, certuni, diversi-e, parecchi-e

Aggettivo interrogativo ed esclamativo chjìi? chjì-ca?, chessò? = chi?, chi è?, chi sono?

Aggettivo numerale:

a) cardinale: jüne düje, trè, quatte, cinghe, söje, sètte jòtte, növe, djice, jónece o jóndece, dódece, trìdece, quattòdece, quìnece, sìdece, diciassètte, diciòtte, diciannöve, vìnde, trènde, cjinde, mìlle, düjemüle, miljóne, ecc. = 1, 2, 3. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 30, 100, 1.000, 2.000, 1.000.000.

b) ordinale: prüme, secònde, tèrze, quàrte, quinde, sèste, sètteme-sèttema = primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo-a. Dall’ordinale 8° in poi, che sono un po’ rari nel discorso, si usa l’espressione au pòste nómmere jòtte, növe, ecc.= al posto numero otto, nove, ecc…., tranne che per cendèseme = centesimo-i quale sostantivo, riferito al valore monetario.

AGGETTIVO INDETERMINATIVO (o INDEFINITO) – indicano cose e persone senza specificarne con precisione la quantità o la qualità.
Nesciüne, numónne, tròppe, tanda-tante, qualóngue, ognüne, parècchje, tanda-pedüne, pöche, ecc. = Nessono, assai, troppo, tanto, qualunque, ognuno, parecchio, ciascuno, poco, ecc.

Filed under: Grammatica

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment *
Name *
Email *
Website

quindici + 5 =