Autore: tonino

AGGETTIVO

AGGETTIVO

Nel nostro dialetto l’aggettivo concorda con il genere ma non con il numero.

AGGETTIVO QUALIFICATIVO – enuncia la qualità del sostantivo cui si riferisce.

Il italiano diremmo: il giaccone rosso, i pomodori rossi, la bandiera rossa, le scarpe rosse.

Per usare lo stesso aggettivo diremo in dialetto: ‘u giaccöne rósse (sing.), ‘i pepedìgne rósse (plur.) pronunciati con la ó stretta;

‘a bandjira ròsse (sing.), ‘i scarpe ròsse (plur.) pronunciati con la ò larga.

Notate che il sostantivo femminile usato al singolare da solo termina normalmente con la “e” muta: ‘a bandjire, ‘a scarpe, ‘a pemedöre, ecc., ma se è seguito dall’aggettivo, termina in “a”.

Eltro esempio:
‘a buttìgghje = la bottiglia
‘i buttìgghje = le bottiglie
‘a buttìgghja ròtte = la bottiglia rotta
‘i buttìgghje ròtte = le bottiglie rotte.

Il grado dell’aggettivo qualificativo non è sofisticato come in lingua: comparativo , superlativo, superlativo assoluto.
Per il comparativo dasta usare accüme a…= come…
Per il superlativo e superlativo assoluto si usa ‘numónne, scritto anche ‘nu mónne = molto, assai.
Mattóje jè attacchéte ‘nu mónne au pallöne = Matteo è tifosissimo.

Si usa spesso anche ripetere due volte l’aggettivo:
mósce-mósce (al femm. sing.moscia-mòsce) = molto mogio o flebile, o soffice o floscio;
giàlle-giàlle = giallo/i/e intenso/i/e (al femm. sing.giàlla-giàlle)
nìrje-nìrje = neri neri, nerissimi,
nerje-nèrje = nere nere, nerissime
nèrja-nèrje = nerissima.

AGGETTIVO DETERMINATIVO – determina qlco che è già conosciuta da chi parla e da chi ascolta.

Aggettivo possessivomüje, möje, tüje o tüve, süje o süve, söve, nùstre, nòstre, vustre, vostre, löre = mio, mia, tuo, suo, sua, nostro, nostra, vostro, vostra, loro.

Una particolarità dei dialetti meridionali richiede che l’aggettivo possessivo relativo alla prima e alla seconda persona (mio, tuo) imparentata con il parlante, di unisca come desinenza al parente nominato.

È più facile capirci facendo gli esempi:
Pàteme, pàtete, màmete, matrèjeme, matrèjete, fìgghjeme, fìgghjete, sòreme, sòrete, fràteme, fràtete, nónneme, nónnete, nònneme, nònnete, cainàteme, cainàtete scjirneme, scjirnete, nòreme, nòrete, sùgreme, sùgrete, sògreme, sògrete, ziàneme, ziànete, nepòteme, nepòtete = mio padre, tuo padre, tua madre, la mia matrigna, la tua matrigna, mio-a figlio-a, tuo/a figlio/a, mia sorella, tua sorella, mio fratello, tuo fratello, mio nonno, tuo nonno, mia nonna, tua nonna, mio cognato, tuo cognato, mio genero, tuo genero, mia nuora, tua nuora, mio suocero, tuo suocero, mia suocera, tua suocera, mio/a zio/a, tuo/a zio/a.

Questo legame è esteso anche ai padrini di battesimo, cresima e matrimonio: cummàreme, cummàrete, cumbàreme e cumbàrete = la mia comare, la tua comare, il mio compare, il tuo compare.

Negli altri casi l’aggettivo va pronunciato dopo il sostantivo: ‘i nöre möje = le mie nuore, ecc.

Quantunque in napoletano, secondo la regola enunciata qui sopra, esista la voce màmmeme = mia madre, la mia mamma, da noi si è più sintetici: dicendo màmme si intende solo la propria madre.

Àgghje ´ngundréte a màmme e màmete, tutt´e döje a braccètte ca jèvene alla vìlle = Ho visto mia made e tua madre, tutte e due, a braccetto, che andavano ai giardini pubblici.

– Aggettivo dimostrativocóste, quèsta, códde, quèdda, o quèlla, quìsti, quèsti, quìddi, quèddi = questo, questa, quello, quella, questi, queste, quei, quelle.

– Aggettivo indefinitonescjüne, ognüne, ogne, tutte quànde, àte, chi-süja-süje, qualóngue, chjiche jüne o quàcche, cèrte o cèrtüne, devèrse, parècchje = nessuno, ognuno, ogni, tutti, altro, qualsiasi, qualunque, alcuni, qualche, certi, certuni, diversi-e, parecchi-e

Aggettivo interrogativo ed esclamativo chjìi? chjì-ca?, chessò? = chi?, chi è?, chi sono?

Aggettivo numerale:

a) cardinale: jüne düje, trè, quatte, cinghe, söje, sètte jòtte, növe, djice, jónece o jóndece, dódece, trìdece, quattòdece, quìnece, sìdece, diciassètte, diciòtte, diciannöve, vìnde, trènde, cjinde, mìlle, düjemüle, miljóne, ecc. = 1, 2, 3. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 30, 100, 1.000, 2.000, 1.000.000.

b) ordinale: prüme, secònde, tèrze, quàrte, quinde, sèste, sètteme-sèttema = primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo-a. Dall’ordinale 8° in poi, che sono un po’ rari nel discorso, si usa l’espressione au pòste nómmere jòtte, növe, ecc.= al posto numero otto, nove, ecc…., tranne che per cendèseme = centesimo-i quale sostantivo, riferito al valore monetario.

AGGETTIVO INDETERMINATIVO (o INDEFINITO) – indicano cose e persone senza specificarne con precisione la quantità o la qualità.
Nesciüne, numónne, tròppe, tanda-tante, qualóngue, ognüne, parècchje, tanda-pedüne, pöche, ecc. = Nessono, assai, troppo, tanto, qualunque, ognuno, parecchio, ciascuno, poco, ecc.

Filed under: Grammatica

A

A prep.s. = A,la

1) A = A, preposizione semplice che introduce determinazione di spazio, di tempo.

Véche a mére = Vado a mare
So stéte a Fògge =
Sono stato a Foggia
J’ venüte a Natéle e a Pasque =
È venuto a Natale e a Pasqua
A Màgge jèssene i cerése =
A.Maggio escono le ciliege

2) ‘A) = La, articolo determinativo femminile singolare. Preferibilmente si scrive con l’apostrofo (‘A) per indicare che è cadula la “l” ed è rimasta la “a”.
‘A mamme e ‘a fìgghje = La mamma e la figlia.

Nota grammaticale:

Col verbo diretto (verbo transitivo), similmente a quanto avviene nella lingua spagnola, la “a” fa sembrare il discorso al dativo anzichè all’accusativo…    Spero che il successivo esempio possa chiarire questo mio guazzabuglio.

In Italiano si dice, per esempio: Io vedo te.
Io (soggetto)
vedo (verbo-predicato verbale)
te (complemento oggetto o complemento diretto).

Invece in dialetto manfredoniano – come nella lingua spagnola da cui abbiamo largamente attinto a causa al secolare predominio spagnolo nel sud Italia – si dice Jüje vöte a te.

Forse così non si creano equivoci:

Se infatti in Italiano scrivo:
“Giovanni vide il Portiere”, la frase può ambiguamente significare sia che Giovanni, passando, vide il Portiere nella sua postazione, oppure che il Portiere vide solo Giovanni, e non altri, che passava davanti alla sua guardiola.

Quindi il soggetto, con le stesse parole, è il Portiere e non più Giovanni.

Roba che, detta in un’Aula di Tribunale, fa scattare l’arresto immediato, per falsa testimonianza!

Quando si parla, l’inflessione di voce può accentuare Giovanni o il Portiere, ma nello scritto questo non può avvenire.

Invece in dialetto se dico Giuanne vedètte au Purtenére non creo il minimo dubbio. Il soggetto è inequivocabilmente Giuanne.

Filed under: ATagged with:

Pendöne

Pendöne s.m. = Estremità, orlo di uno strapiombo, di un dirupo.

Stàteve accorte angöre ve sderupéte = Fate molta attenzione, perché potreste precipitare nel dirupo.

Filed under: PTagged with: