Scuriéte

Scuriéte (o Scurriéte) s.m. = Scudiscio, sferza

Deriva dal latino ex coriata, composto da ex e corium, ossia fatta di cuoio. 

Si tratta di un frustino usato per incitare il cavallo a trainare il carretto o il calesse.

Esso è formato da tre elementi:
– ‘a bacchètte = asta, bacchetta di legno elastica e resistente
– ‘a curröje = correggia, nerbo formato da striscioline di cuoio intrecciate
– ‘a pundètte = punta, fiocchetto terminale.

I carrettieri esperti facevano schioccare fragorosamente la frusta agitandola abilmente.Il movimento repentino di abbassamento dell’asta della frusta si propagava alla correggia e da questa al fiocchetto.

Si produceva un rumore secco a causa del “taglio” dell’aria.

Lo schiocco spaventava un po’ il cavallo, che istintivamente accelerava il passo. Raramente il carrettiere picchiava o maltrattava la sua bestia perché rappresentava la fonte del suo sostentamento.

I conducenti di carrozzelle ogni tanto lanciavano “simpaticamente” una frustata all’indietro, dove ragazzacci (… come me!) si appigliavano all’asse posteriore per farsi trainare.
Bell’ö’ dàlle addröte! = Buon uomo, sferra una scudisciata verso il dietro della tua carrozzella (perché stanno ci bambini attaccati).

Ho visto e udito un gruppo di carrettieri portare il tempo di una marcetta a schiocchi di frusta.

Ho scoperto casualmente che in lingua italiana il termine fu stato usato al femminile (scuriata o scuriada o scurlata) da Riccardo Bacchelli e addirittura da padre Dante.

Filed under: STagged with:

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Comment *
Name *
Email *
Website

11 + 17 =