Škìffe

Škìffe s.m. = Scialuppa, lancia

Il termine deriva dal tedesco Schiff, “nave”, e designa alcuni tipi di imbarcazioni a propulsione remo-velica, usata fino agli anni ’50 per operazioni di pesca costiera. Come sinonimo era usato il più generico varche = barca. Per la pesca d’altura esistevano le grosse paranze.

Come imbarcazioni sussidiarie sulle navi mercantili o passeggeri (usate per collegamenti con la terraferma o  in operazioni di salvataggio), in italiano è usato il termine specifico “scialuppa” (al francese chaloupe) o “lancia”. 
Difatti a Bari lo scalo d’alaggio delle barche da pesca è chiamato ‘nterr’a la lanze = l’approdo delle lance.

Il diminutivo škìffetjille indica una barchetta a chiglia piatta a remi, per piccoli spostamenti all’interno del bacino portuale o per il servizio fra la nave e la terraferma.

Con termine più tecnico dicesi sàndele o sandelìcchje o sannelìcchje.


Opere del pittore tedesco Wolfgag Lettl (1919-2008) vissuto a lungo a Siponto:
1 «Im Hafen von Manfredonia»= Nel porto di Manfredonia
2 « Manfredonia, molo di Ponente»

 

Filed under: STagged with:

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Comment *
Name *
Email *
Website

due × quattro =