Paliatöne s.m. = Scarica di percosse
Il sostantivo paliatone, usato anche nel Sud Italia, sta a indicare l’atto di picchiare una persona in maniera piuttosto violenta.
Deriva dal verbo palià, di origine Gallo-italico che indica l’azione di separare il grano dalla paglia usando la pala. Il movimento abbassa-alza-abbassa-alza della pala tra le mani è eloquente.
Se le percosse sono numerose e memorabili, l’azione dicesi Paljatöne a nómere jüne = Botte a numero uno, cioè in cima ad una ipotetica classifica delle sberle.
Sinonimi:
- Paliéte s.f. = Legnata
- Pandummüne = Pestaggio movimentato
- Mazzjatöne s.m.= Pestaggio con l’ausilio di un bastone, bastonatura
- Frechéte de mazzéte = Scarica di legnate (mazze = anche il manico di scopa)
- Scàreche de taccaréte = Gragnuola di bastonate (taccarjìlle = corto e robusto bastone per pestare le spighe)
- Abbuttéte de fàcce = Gonfiata di faccia (per i pugni)
- Stengenéte de cùste = Incrinatura di costole
- Menéte de škaffe = Scarica di schiaffi
- Škaffjé = Schiaffeggiare
- Menéte de Cazzuttüne = Gragnola di pugni
- Mustaccéte de sanghe = Pestaggio facciale col rosso di sangue
- Menéte de recchjéle = Schiaffoni a mano aperta.
- Taccariéte = vedi il significato n.5.
- Zegnegnéte = colpi veloci di pugni sugli zigomi o sulle orbite oculari
Altri tipi di percosse inflitte:
A botte de mazze= a colpi di ramazza.
Era il deterrente migliore che usavano le mamme per domare le piccole pesti della famiglia.
Il rataviello era la mazza per lavare a terra, non l’attuale morbido mocio vileda, ma un pesante spazzolone di legno che spesso produceva grossi bernoccoli.
A botte de chianjille = a colpi di ciabatta.
Altro valido mezzo aereo che serviva per colpire, in genere alla schiena, le simpatiche canaglie in fuga. Il lancio dei chianjille (ciabatte in genere pesanti e precise) veniva preceduto da urla tipo: ca’ te vònn’acciüde, ca’ te vònna sparé, stù böje, stù malazziunande.. ecc. = Che ti possano uccidere, che ti vogliano sparare, questo boia, dedito alle cattive azioni.
A botte de zùcchele = A colpi di zoccoli [di legno].
Questo è un sistema davvero sconsigliabile da usare, in quanto è seguito in genere da una corsa in ospedale per mettere i punti di sutura a una testa spaccata.
Sono termini molto più immediati ed efficaci dei corrispondenti in lingua! (busse, percosse, botte). Ne esci sempre molto malconcio, ma… vuoi mettere?
Mi piace riportare qui una composizione del mio Amico Leonardo Trotta intitolata:
“NEN DANNE RÈTTE A SUNNE”
Finalmènde ‘i cöse ce so’ aggiustéte!
Finalmènde ‘a gonne
c’jì ngiunecchjéte annanze ‘i vréche!
Finalmènde c’jì capïte
ch’jì ca cumanne ‘nda ‘sta chése!
L’agghje fatte ‘na frechéte de mazzéte!…
Mò, abbaste ca fazze ‘nu cènne,
E sóbbete ce ‘nginocchje e avasce ‘a chépe.
Abbaste ca jàveze ‘nu dïte
e fé tutte quèdde ca jü dïche….
Po’ so škandéte,
e me so respegghjéte!
È fatte pe ‘uardàrme au spècchje
e tenöve i guance rosse
e n’ucchje ammappéte.
Nóneme bbunàneme deciöve:
“Nepö’, statte attjinte ai sunne!
Spìsse so tutte ‘u cuntrarje
de cume ti l’ha sunnete!”
Oooh, ‘u vidì ca stu sunne
l’agghje méle ‘nterpretéte
e ‘u paliatöne nen l’agghje fatte jü
ma me lu so abbuškete?.
No comment yet, add your voice below!