Palamére s.m. = Bracciolo
Da non confondere con il bracciolo della poltrona….
Si tratta di uno degli innumerevoli fili con amo che pendono dalla cima orizzontale del palàmito (detto in dialetto palanghére) impiegato come sistema di pesca.
Da non confondere con il bracciolo della poltrona….
Si tratta di uno degli innumerevoli fili con amo che pendono dalla cima orizzontale del palàmito (detto in dialetto palanghére) impiegato come sistema di pesca.
La sogliola (Solea vulgaris) è ritenuto un pesce pregiato, dalle carni bianche, magre e molto digeribili. Vive a contatto con fondi sabbiosi e fangosi. Clicca sull’ immagine per ingrandirla.
Ha il corpo ovale e piatto. La testa è piccola ed il muso è arrotondato, in età adulta entrambi gli occhi si posizionano su un solo lato della testa.
A me piàcene cchjù ssé ‘i sparrüne arrustüte. = Io (alle sogliole) preferisco gli spari arrostiti
Si deposita in gran quantità sulla battigia, per effetto dei marosi, si ammassa e imputridisce.
Ora si dice cappòtte, ma fino a pochi lustri fa si usava il termine francese paletot = Cappotto, e si pronuncia senza la t finale.
Talvolta si usava dire in dialetto anche trènce , dal termine inglese trench = cappotto.indumento invernale di stoffa pesante, specificamente usato in divise militari.
Il sostantivo paliatone, usato anche nel Sud Italia, sta a indicare l’atto di picchiare una persona in maniera piuttosto violenta.
Deriva dal verbo palià, di origine Gallo-italico che indica l’azione di separare il grano dalla paglia usando la pala. Il movimento abbassa-alza-abbassa-alza della pala tra le mani è eloquente.
Se le percosse sono numerose e memorabili, l’azione dicesi Paljatöne a nómere jüne = Botte a numero uno, cioè in cima ad una ipotetica classifica delle sberle.
Sinonimi:
Altri tipi di percosse inflitte:
A botte de mazze= a colpi di ramazza.
Era il deterrente migliore che usavano le mamme per domare le piccole pesti della famiglia.
Il rataviello era la mazza per lavare a terra, non l’attuale morbido mocio vileda, ma un pesante spazzolone di legno che spesso produceva grossi bernoccoli.
A botte de chianjille = a colpi di ciabatta.
Altro valido mezzo aereo che serviva per colpire, in genere alla schiena, le simpatiche canaglie in fuga. Il lancio dei chianjille (ciabatte in genere pesanti e precise) veniva preceduto da urla tipo: ca’ te vònn’acciüde, ca’ te vònna sparé, stù böje, stù malazziunande.. ecc. = Che ti possano uccidere, che ti vogliano sparare, questo boia, dedito alle cattive azioni.
A botte de zùcchele = A colpi di zoccoli [di legno].
Questo è un sistema davvero sconsigliabile da usare, in quanto è seguito in genere da una corsa in ospedale per mettere i punti di sutura a una testa spaccata.
Sono termini molto più immediati ed efficaci dei corrispondenti in lingua! (busse, percosse, botte). Ne esci sempre molto malconcio, ma… vuoi mettere?
Mi piace riportare qui una composizione del mio Amico Leonardo Trotta intitolata “Nen danne rètte a sunne”
Finalmènde ‘i cöse ce so’ aggiustéte!
Finalmènde ‘a gonne
c’jì ngiunecchjéte annanze ‘i vréche!
Finalmènde c’jì capïte
ch’jì ca cumanne ‘nda ‘sta chése!
L’agghje fatte ‘na frechéte de mazzéte!…
Mò, abbaste ca fazze ‘nu cènne,
E sóbbete ce ‘nginocchje e avasce ‘a chépe.
Abbaste ca jàveze ‘nu dïte
e fé tutte quèdde ca jü dïche….
Po’ so škandéte,
e me so respegghjéte!
È fatte pe ‘uardàrme au spècchje
e tenöve i guance rosse
e n’ucchje ammappéte.
Nóneme bbunàneme deciöve:
“Nepö, statte attjinte ai sunne!
Spìsse so tutte ‘u cuntrarje
de cume ti l’ha sunnete!”
Oooh, ‘u vidì ca stu sunne
l’agghje méle ‘nterpretéte
e ‘u paliatöne nen l’agghje fatte jü
ma me lu so abbuškete?.
Paliotte s.m. = Sistema di pesca
È un sistema di pesca sotto costa, praticata quando c’erano onde alte che impedivano l’uscita in mare aperto, nell’epoca in cui le imbarcazioni erano mosse da propulsione remo-velica.
La la rete a trama fitta era sorretta da due lunghe aste e manovrata da due uomini a bordo di una barca. Un po’ come un trabucco “a mano”.
La barca si poneva parallela alla riva, ma in questa posizione veniva sospinta dai marosi verso la costa. Per impedire che il natante si infrangesse contro gli scogli, altri due uomini si impegnavano a governarla usando lunghe pertiche che puntavano contro il fondale.
Ad un segnale convenuto i due uomini col paliotte sollevavano le aste e i pesci venivano catturati dalla rete ad esse fissata.
Un sistema di ripiego non alla portata di tutti, che richiedeva grande dispendio di forza muscolare, spesso sproporzionato rispetto al bottino che si poteva ottenere.
Ritengo che paliotte sia una corruzione linguistica dei “paletti”, che in coppia formano l’attrezzatura principale di questo sistema di pesca.
Ringrazio il prof.Matteo Castriotta e il dr.Sandro Mondelli per le meticolose spiegazioni fornitemi..
Pàlje s.m. = Pallio
Pallio 1 – Striscia bianca di lana di agnello, con sei crocette (tre per parte, allineate su ciascuna delle due metà) e con le frange nere e veniva conferita dal Papa al Vescovo all’atto della nomina espiscopale.
Il Presule la indossava per rappresentare la sua dignità di Vescovo e la sua sottomissione al Papa, e simboleggiare quindi quella del popolo di Dio alla Sua Chiesa.
Pallio 2 – Stoffa drappeggiata come un sipario semi-aperto, per accogliere ornare e decorare – su una mensola, su un ripiano, o su un palchetto – una statua o un’immagine sacra.
In questo senso ricordo una canzoncina che cantavamo all’Asilo:
«La Madone de lu Resàrje
oh, quant’jì bèlle sott’a lu palje!
E la jéme a vesetéje,
oh che bèlla grazzje ca ce uà féje!
E la grazzje l’amm’avüte
e San Gesèppe ce l`ho recevüte (?)
San Gesèppe e San Frangìsche
so’ cainéte (?) de Gése Crìste!»
Le mie orecchie non capivano bene certe parole, e le ho inserite trascritte, palesemente errate, così come sono rimaste in memoria.
Paljéje v.t. = Percuotere, malmenare
Oltre al trisillabo paljèje (pa-ljé-je) si può ricorrere anche al bisillabo paljé (pa-ljé)
Colpire qlcu. violentemente, con le mani o con un oggetto, malmenare, picchiare.
Forse perché l’oggetto con cui si percuote è un paletto? No! è una reminiscenza del verbo spagnolo apalear = battere, percuotere.
1 Pianta tipica dei paesi caldi, in Italia è coltivata solo a scopo ornamentale.
2 Pianta della mano o dei piedi, come in italiano
3 Ramo d’olivo che viene benedetto e distribuito nella domenica precedente la Pasqua, per commemorare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme.
A Manfredonia le future nuore avevano la consuetudine di portare questo segno di pace alle proprie suocere.
Sicuramente ricevevano in cambio un oggettino d’oro. Si usa ancora?
Palómme o palómbe s.m. = Colombo, piccione; girandola.
1 – Palómme s.m. -Uccello di media grandezza (Columba livia), robusto volatore, dotato di becco leggermente ricurvo in punta e rigonfio all’apice, zampe corte; è detto anche piccione. Parente stretto del colombaccio (Columba palumbus).
Il termine palómme (si pronuncia con la ó stretta, quasi una u) deriva dallo spagnolo la paloma = la colomba (al femminile).
Il loro rifugio è detto ‘u palummére = colombaia, piccionaia. Attenti a non confondere palummére con palumbére = palombaro.
Esiste anche il diminutivo palummjille per indicare quelli piccoli che cominciano appena a volare.
Era quasi obbligatorio somministrare alle puerpere un brodino di carne di palummjille allo scopo di rinfrancarle dopo la fatica del parto e di far aumentare loro la montata lattea.
Era usato in casa dei facoltosi per preparare un brodino leggero. Le puerpere di estrazione più povera ricevevano il brodo ottenuto dalla cottura dei ceci. Forse conteneva meno proteine ma certamente più sali minerali, utilissimi al neonato perché passavano nel latte materno.
Il sostantivo palummjille = colombino, indica metaforicamente anche qlcu alle prime armi che vuole cimentarsi in un’attività impegnativa, in antagonismo con i marpioni: quindi un probabile soccombente, agnello tra i lupi.
Attenzione! Al femminile palummèlle non ha nulla a che vedere con il pennuto fin qua descritto. Infatti indica una farfalla notturna (la falena).
A volte quando si è indeboliti o affamati si usa l’espressione: Tènghe i palummèlle ‘nnanz’a l’ucchje = Ho un annebbiamento della vista.
2 – Palòmme s.f. = Girandola di carta.
Questa, al femminile, si pronuncia con la ò larga (‘a palòmme = la girandola)
È un giochino di carta, semplice da costruire, che diverte molto i bambini. L’abbiamo fatta tutti, anche quando non avevamo le puntine da disegno per fissarla all’asticciola.
Nell’espressione jìrecìnne ‘mpalòmme si manifesta uno stato di grazia o di soddisfazione, gongolarsi, rallegrarsi, come dire andar col vento in poppa.