La növa marzajöle düre quande l’amöre tra la sògre e la nöre

La növa marzajöle düre quande l’amöre tra la sògre e la nöre proverbio

La neve di marzo dura poco, quanto dura l’amore fra la suocera e la nuora, praticamente un tempo brevissimo.

Ovviamente sulla durata dell’affetto tra suocera e nuora permettetemi di evidenziare le splendide eccezioni a questo luogo comune che le vedrebbe sempre in contrasto tra di loro, come la lima e la raspa.

Filed under: Proverbi e Detti

Ngreddàrece

Ngreddàrece v.intr. = Indirizzirsi, prendere freddo

Un verbo che viene usato ormai solo dagli anziani, perché sta andando in disuso, come il sinonimo chjetràrece, soppiantato dal più sbrigativo gelàrece,

C’è un secondo significato. Il verbo transitivo ngreddé ad uso dei cacciatori per indicare l’atto di sollevare il cane (percussore) prima di premere il grilletto dello schioppo.
Allora le armi da fuoco, compresi i fucili da caccia, non erano automatiche, e bisognava, prima di sparare, sollevare manualmente il percussore.
Penso che proprio il grilletto abbia dato il nome al meccanismo grilletto-cane e al verbo ngreddé che corrisponde al verbo ingrillare ormai in disuso (cfr. Grande Dizionario della lingua italiana)

Filed under: NTagged with:

Sfelamé

Sfelamé v.t. Bramare

Il significato principale è: bramare, desiderare ardentemente, smaniare, struggersi.

Viene usato anche nella forma sfalamàrece. In questo caso significa: affliggersi, crucciarsi, dispiacersi, dolersi. affannarsi in una ricerca infruttuosa.

Insomma in ogni caso non si è potuto calmare la “fame” di qualcosa, non c’è alcun soddisfacimento, né per la mente, né per i sensi.

Filed under: STagged with:

Arrunzé

Arrunzé v.tr. = Arrangiare

Il verbo arrunzé credo che sia una corruzione di arrangiare.
Il “Caratù-Rinaldi” dice che ha tre significati.
Cito testualmente: 
«1 – rimproverare duramente; 
2 – rimediare, rubacchiare qualcosa per sopravvivere, arraffare tutto ciò che si ha a portata di mano;
 3 – abborracciare»    ossia raffazzonare, rabberciare, arrangiare, accomodare alla meglio, ecc.

Il “Treccani” accetta anche la voce regionale “arronzare” col significato di fare qualcosa male e in fretta.

Filed under: ATagged with:

Rózzene

Rózzene s.f. = Ruggine, ossido

Deriva dal latino aerūgo -gĭnis, propriammente nel significato di: dare origine.

L’ossido si crea quando il ferro è a contatto con l’ossigeno, sia quello dell’aria, sia quello dell’acqua.

Difatti i natanti con lo scafo metallico sono protetti da strati di vernici al minio (antiruggine) per evitarne il contatto con l’acqua marina.

Una nostra locuzione descrive l’avaro come chi sté attacchéte alla rózzene = sta attaccato alla (maniera della) ruggine, nel senso che è radicato ai suoi beni da cui non vuole staccarsi.

Filed under: RTagged with:

Menuzzagghje

Menuzzagghje s.f. = minuzzaglia

Il nome collettivo minuzzaglia generalmente ha valenza dispregiativa, e descrive una quantità di frammenti, frantumi, minuzzoli di sostanze omogenee o anche eterogenee.

Nel primo caso (omogenee) sono frantumi di una stessa sostanza. Cito ad esempio i frammenti di maccheroni misti, talvolta usati come “pasta corta” nei piatti a base di legumi.

Nel secondo caso (eterogenee) si tratta di minutaglia di sostanze diverse. Vi presento il mio banco da lavoro, sul quale un recipiente contiene ammassati: viti a legno di tutte le misure, dadi e perni, chiodi, puntine da disegno, graffette, fisher, rondelle, punti per cucitrici, guarnizioni, fil di ferro, connettori elettrici, mammut, tubetto semi essiccato di Attak, una lampadina dell’albero di Natale, una matassina di stagno per saldature, ecc.. Un ammasso indescrivibile nel quale però riesco sempre a trovare qualcosa che mi necessita in quel momento.

Filed under: MTagged with:

Guandjire

Guandjire s.f. = vassoio, cabarè

Generalmente la “g” iniziale nel nostro dialetto tende a cadere davanti al dittongo ua/ue, (uèrre, uande, uardé, uadagné, uasté..). Perciò è accettabile anche la versione uandjire.

Su di una guantiera più grande, durante il rinfresco di nozze, venivano allineati i bicchierini di liquori o le porzioni di cassata che i camerieri in sala porgevano agli invitati nei vari “giri” di portate .
Ovviamente c’è il derivato ‘a uanderèlle per designare il vassoietto di dolci che molti di noi acquistiamo per onorare degnamente il rito del pranzo domenicale in famiglia..

Origine del nome “guantiera”. Anticamente, nei pranzi eleganti, gli invitati deponevano i guanti su un vassoio posto all’ingresso della sala, detto proprio guantiera. Lo stesso termine era usato per indicare la scatola che conteneva i guanti lunghi delle signore.

Quale strascico della dominazione francese degli Angioini, è rimasta in italiano la voce cabarè (da cabaret).
In dialetto è pronunciato cabbarè=vassoio, ma ormai va scomparendo, e viene usata solo dagli anziani: ‘nu cabbarè de paste = un vassoio di dolci.

Filed under: G

Rumbamjinte

Rumbamjinte s.m. = rottura, seccatura, fastidio, disturbo.

In italiano esistono alcune locuzioni per questa situazione:
c’è quella pulita: “rottura di scatole”;
poi c’è quella più colorita “rottura di balle”;
infine quella triviale “rottura o rompimento di palle” (scusate).

Il dialetto usa “rottura” nella forma letteraria/arcaica di “rompimento”.
Il nostro sostantivo rumbamjinte (che rumbamjinte! ‘nu rumbamjinte!) da solo – per merito della nota capacità di sintesi del nostro dialetto – riesce ad esprimere anche quello che non si enuncia.
Non c’è bisogno di specificare compiutamente, anche se sottaciuto, che cosa va in rottura.
È ovvio, sottinteso, fatale.

Storiella finale.
Un impiegato imbranato, si rivolgeva attraverso il telefono con molta frequenza quotidianamente ad un suo collega per chiedere chiarimenti, ritocchi, consigli, procedure, ecc.
Questo collega, durante uno dei tanti martellamenti, lo blocca, e gli dice:
-«Aspetta! Hai un foglio? Prendi appunti!…. Scrivi in stampatello: “LA PITTURA”»
-«OK, l’ho scritto: e adesso?»
– «Adesso leggilo da destra verso sinistra!»

Filed under: RTagged with:

Giagalasse

Giangalasse n.p. = Gian Galeazzo

Il nome non è diffuso al Sud, ma viene ugualmente evocato (per far rima) in un Detto proverbiale dedicato ai fannulloni:

Fé la vüte de Giangalasse: mange, böve e sté alla spasse = fa la vita di Gian Galeazze: mangia, beve e sta (volontariamente) disoccupato.

Una variante conclude con vé alla spasse = va bighellonando.
Oppure ce la spasse = se la spassa, se la gode

Filed under: GTagged with: