Pecciöne s.m. = Vulva
Definizione scientifica: Insieme degli organi esterni dell’apparato genitale femminile, situati sotto il trigono urogenitale e dinanzi al pube. Al plurale fa pecciüne o peccjüne.
Volg. detta peccjàcche s.f., peccjacchélle s.f.. peccjacchjille s.m. e peccjaccönes.m. a seconda dell’età e dell’avvenenza della sua posseditrice.
Talora sempre volg. è detta anche perchjacche s.f. e ciànne s.m.
‘U pecciöne de màaaamete! = Urlo di reazione di ragazzini vittime di un fallaccio durante le fasi di gioco di calcio alla terra gialla (Piazzale Ferri) quando gli arbitri erano gli stessi giocatori, e non c’era l’uso di rotolarsi per terra dopo aver preso la botta.
Un simpatico sfottò: Che te mànge pe’ ciöne? Pecciöne! = Che mangi per cena? Piccione!
L’ambiguità è data dalla doppia c…
Comunque ciöne s.f. = cena, è un termine abbastanza recente.
Meglio che mi fermi qui, altrimenti questo mio faticoso lavoro di ricerca linguistica rischia di essere bloccato dai benpensanti.
Alcuni commenti:
Umberto: Complimenti a Tonino, un ottimo lavoro non c’è che dire.
Un Blog sul dialetto manfredoniano e con il mio colore preferito. Più che soddisfatto!!!
Seppia:Una bellissima iniziativa che soddisfa il grande bisogno di riscoprire le nostre radici per rinnovare la nostra identità.
Tuccillantonio: Tonino sei un GRANDE.
Grazie, se ne sentiva la necessità.
Cercherò di contribuire ad arricchirlo.
Apple: Per par condicio,perchè non parlate della versine maschile du peccione???
Altro che u’p….de mamete…. …u’ p….de patete
? ?
Tonino:
Cara Apple, a destra c’è una finestrella bianca. Scrivi dentro una parola, in italiano o in dialetto, e troverai diverse sfumature del termine scelto.
Prova!
Apple
Madò….non manca niente
? ? ?
un termine questo usato anche per i soprannomi. Peccione de fijrre.
Quando la nostra città era quasi tutta delimitata dalle antiche mura o poco più, ci si conosceva tutti, soprattutto grazie ai soprannomi, che individuavano la famiglia.