Categoria: A

A

A prep.s. = A,la

1) A = A, preposizione semplice che introduce determinazione di spazio, di tempo.

Véche a mére = Vado a mare
So stéte a Fògge =
Sono stato a Foggia
J’ venüte a Natéle e a Pasque =
È venuto a Natale e a Pasqua
A Màgge jèssene i cerése =
A.Maggio escono le ciliege

2) ‘A) = La, articolo determinativo femminile singolare. Preferibilmente si scrive con l’apostrofo (‘A) per indicare che è cadula la “l” ed è rimasta la “a”.
‘A mamme e ‘a fìgghje = La mamma e la figlia.

Nota grammaticale:

Col verbo diretto (verbo transitivo), similmente a quanto avviene nella lingua spagnola, la “a” fa sembrare il discorso al dativo anzichè all’accusativo…    Spero che il successivo esempio possa chiarire questo mio guazzabuglio.

In Italiano si dice, per esempio: Io vedo te.
Io (soggetto)
vedo (verbo-predicato verbale)
te (complemento oggetto o complemento diretto).

Invece in dialetto manfredoniano – come nella lingua spagnola da cui abbiamo largamente attinto a causa al secolare predominio spagnolo nel sud Italia – si dice Jüje vöte a te.

Forse così non si creano equivoci:

Se infatti in Italiano scrivo:
“Giovanni vide il Portiere”, la frase può ambiguamente significare sia che Giovanni, passando, vide il Portiere nella sua postazione, oppure che il Portiere vide solo Giovanni, e non altri, che passava davanti alla sua guardiola.

Quindi il soggetto, con le stesse parole, è il Portiere e non più Giovanni.

Roba che, detta in un’Aula di Tribunale, fa scattare l’arresto immediato, per falsa testimonianza!

Quando si parla, l’inflessione di voce può accentuare Giovanni o il Portiere, ma nello scritto questo non può avvenire.

Invece in dialetto se dico Giuanne vedètte au Purtenére non creo il minimo dubbio. Il soggetto è inequivocabilmente Giuanne.

Filed under: ATagged with:

Abbabbjé

Abbabbjé v.t. = Abbagliare, obnubilare, confondere.

Offuscare qlco.; indebolire l’attenzione o la capacità di vedere o di comprendere; ottenebrare; confondere la mente.

So stéte abbabbjéte: nen capìsce chjó njinde! = Sono stato intontito, non capisco più niente!

Intontire qlcu con l’intento di raggirarlo.

Nella forma riflessiva significa intontirsi: sentire l’effetto del’alcol, dell’innammoramento, delle droghe, della stanchezza.

Filed under: ATagged with:

Abbacàrece

Abbacàrece v.i.= Affievolirsi

Riferito specificamente agli agenti atmosferici indica un calo della loro intensità: c’jì abbachéte ‘u vjinde = si è calmato il vento.

Il verbo deriva dal greco αβαΧ∈ω (abacheo) = stare quieto, fermo.
Credo che la stessa radice valga per (clicca→) abbendàrece.

Filed under: ATagged with:

Abbasce-a-mére

Abbasce-a-mére topon. = Lungomare

Va bene anche scritto Abbascia-mére

Questo toponimo identifica una delle quattro zone in cui idealmente si suddivideva la città di Manfredonia (oltre a Söpe-a-Trjüne, Före-a-Porte e Mundìcchje).

Praticamente è tutta la fascia costiera a ridosso dell’abitato, anche in questo versante una volta cinto di mura, dal Torrione del Fico al Castello.

Le mura di cinta avevano una porta di accesso all’altezza di Via Campanile, chiamata Porta Boccolicchio.
Questa fu abbattuta a fine 1800 per consentire la costruzione della scuola Bozzelli, inaugurata nel 1903.
La Porta Boccolicchio è qui ripresa in una Foto dell’epoca dai F.lli Alinari di Firenze. Altri hanno  attribuito la foto al nostro  locale  pioniere fotografo Valente. Nel dubbio ho citato entrambi i presunti artisti che ci hanno comunque ci hanno tramandato un ricordo storico per rammentarci l’avvenuto scempio.

Un altro varco  è il notissimo Pertüse-u-mòneche= Foro, breccia, apertura del monaco, forse perché in corrispondenza del Convento dei Francescani.

Filed under: ATagged with:

Abbasce-Culìcchje

Abbasce-Culìcchje top. = Zona Boccolicchio

Il toponimo indica la parte dell’abitato di Via Maddalena e relative traverse, da Piazza Marconi all’incrocio con Via Campanile. Talvolta si usa dire Abbasce-u-culìcchje

Il prevalenza nel secolo scorso era popolata da pescatori, data la prossimità del mare, facilmente raggiungibile.

Alcune sue abitazioni a piano terra, costruite nel sec. XVII direttamente sugli scogli, sono tuttora dotate di acqua corrente attinta attraverso un pozzetto, dalla sorgente di acqua salmastra che corre al di sotto della loro pavimentazione fino al mare.

L’acqua corrente a quell’epoca non esisteva nemmeno nelle case dei notabili locali, che usavano l’acqua piovana accumulata nelle consuete fangose cisterne.

Erroneamente era ritenuto fino agli anni ’50 un quartiere povero e malfamato, abitato da tipi poco raccomandabili, una specie di ghetto, di banlieu, di bassifondi.

Etimologicamente deriva da vùcchele = vicolo.
Quindi vucculìcchje, vicoletto, nel corso degli anni si è pronunciato in forma contratta in culìcchje fino ai giorni nostri.
E nessun Manfredoniano, sapendo bene di che si tratta, si è mai sognato di tradurre  culìcchje in “culetto…”

Filed under: ATagged with:

Abbaséte

Abbaséte agg = Sensato, serio

Riferito a persona corretta, responsabile, sensata.

Sepònde, sjinde a me! Códde jì ‘nu crestjéne abbaséte, jüje ‘u canòsce…= Sipontina, dammi retta! Costui è una persona sensata (dai retti principi, responsabile e serio), io lo conosco…

Se si tratta di una ragazza, si dice anche aggarbéte = garbata, in senso lato, positivo.

Filed under: ATagged with:

Abbaste ca

Abbàste ca cong. = Purché

Purché, con valore condizionale significa: a patto che, a condizione che.

Mò te la ‘mbrèste a bececlètte, abbàste ca me la pùrte jògge = Ora te la presto la bicicletta, purché me la riporti nel pomeriggio.

Jéte au cìneme, abbaste ca turnéte sóbbete = Andate pure al cinema, a patto che rientriate presto.

Filed under: ATagged with:

Abbatte

Abbatte v.t. = Abbattere, demolire; sconfiggere; pulsare

Abbattere, nel senso di eliminare ostacoli:

Stöve ‘una felére d’àreve e l’hanne abbattüte = C’era una fila di alberi e li hanno eliminati.

Hanne abbattute ‘u tramjizze = Hanno demolito il muro divisorio.

Abbattere nel significato di sconfiggere:

Tu m’abbatte a me? = Sei capace di sconfiggermi nella lotta?

Uh, Madonne, ce so accucchjéte jùmene e dònne, vulèvene abbàtte a Mambredònje (canto popolare) = Oh, Madonna, si sono uniti uomini e donne, volevano distruggere Manfredonia.

Tènghe ‘nu delore de dènte: e cume m’abbatte! = Ho un dolore di denti: come mi pulsa! Cioè il dolore si acuisce e diminuisce ritmicamente, ad ogni battito cardiaco.

Abbàtte ‘a fianghètte = Il fianco bussa. Avvertire forti stimoli di fame.

Filed under: ATagged with:

Abbelì

Abbelì  v.t. = stremare, abbattere, stancare, svilire

Accettabile anche la versione abbelìsce = affaticare.

Esiste la forma riflessiva abbelìrece = stancarsi, abbattersi
Me sò abbelüte = mi sono spossato, sfibrato.

Probabile origine del verbo avvilire, nel senso di abbattere, estenuare,  con la solita influenza spagnola della “v” che diventa “b” o viceversa (barbiere/varvjire, braccio/vrazze, carbone/carvöne, ecc.).

Mi ha divertito recentemente sentire una signora che, evidentemente stanca della vivacità del suo frugoletto, ha esclamato in italiano: «E basta! Oggi  mi hai abbilita bella bella

Filed under: ATagged with:

Abbendàrece

Abbendàrece v.i. = Calmarsi, sostare

Dicesi di breve riposo dopo una lunga corsa, o una lunga fatica fisica e mentale. Ora è di moda dire coffee-break.

Il verbo deriva dal latino adventare = giungere

Sté sèmbe affaréte! Abbjindete ‘nu pöche! = Sei sempre indaffarato! Calmati un poco!

Per estensione si applica anche agli agenti atmosfersi: c’jì abbendéte ‘ u vjinde = si è calmato il vento.
Ho sentito, forse con verbo più specifico, c’jì abbachéte ‘u vjinde.

Filed under: ATagged with: