A cècere a cècere ce jègne ‘a pegnéte = un cece per volta riempie la pignatta.
Va bene anche scritto con raddoppiamento della consonante iniziale e con legatura così come il proverbio viene pronunciato:
A ccècere a ccècere ce jègne ‘a pegnéte = con un cece dopo l’altro si riempie la pignatta, ossia quella pentola di terracotta usata anticamente per cuocere i legumi.
Morale: anche se quello che possediamo ci pare scarso, serbiamolo lo stesso perché in seguito ci potrà sempre servire. Insomma un po’ per volta si riuscirà a realizzare qlco.
In Terra di Bari dicono: Péte péte se fasce ‘u parété = Pietra su pietra sei fa (si erige) la parete.
Una botta di previdenza e di ottimismo.
I Montanari dicono: ogni pìcche aggióve = Ogni “poco” giova, è utile.
Continue reading