Autore: tonino

Cacchjöle

Cacchjöle s.f. = Asola

Asola, occhiello, alamaro per abbottonare giacche, cappotti, pantaloni, sandali, ecc.

Si chiama cacchjöle anche l’annodatura di un laccio, o di una fettuccia, o di un nastro, che si scioglie tirando uno dei suoi due capi.

Presumo che cacchjöle significhi propriamente “piccolo cappio”

In questo caso c’è un sinonimo simile all’italiano nocca: “la nnòcche”

Filed under: CTagged with:

Caccé ‘u diàvele 

Caccé ‘u diàvele loc.id. = Esorcizzare

Non si tratta di fare un esorcismo vero e proprio.
Occorre fare un po’ di flash-back, ritornare indietro all’epoca preconciliare, per intenderci prima degli anni ’60.
Allora la Pasqua di Resurrezione veniva celebrata solennemente a mezzogiorno del sabato Santo in Cattedrale.

Al suono delle campane, che erano “legate” nel triduo Pasquale, cioè mute, si “scioglievano” suonando a distesa in tutte le chiese a mezzogiorno in punto.

Allora alcuni monelli, che pazientemente avevano preparato trenini di lattine vuote legati da una funicella, correvano per le strade del paese inseguiti da altri compagni armati di bastoni che colpivano la ferraglia con grande fracasso, gridi ed esortazioni: “vattì, vattìnne da quà” = vattene, vattene da quì. Era un rito liberatorio, era la cacciata del diavolo, una specie di purificazione.
La masnada talvolta terminava la corsa forsennata nel cortile del Palazzo episcopale, forse i attesa di una improbabile “benedizione” al termine di un rito paganeggiante.  Il Presule benevolmente a volte lanciava caramelle ai monelli.

Il Concilio Vaticano II ha riportato il rito di Pasqua a mezzanotte, come quello di Natale. Da allora non si sentono più per le vie le rumorose “cacciate”.

Qualcuno lo fa in privato, senza disturbare i vicini, in ossequio al regolamento condominiale… Non si sa mai, magari scaccia la jella!

Ringrazio Umberto Capurso per avermi fornito il bellissimo scatto di Matteo Losciale ripreso in Via Porto, la discesa che costeggia la Villa, subito dopo la Chiesa Stella.

Filed under: CTagged with:

Turcenjille

Turcenjille s.m. = Involtino

Piatto tipico molto rustico, da cucina povera di pastori.

Sono degli involtini confezionati con le stigghjöle, ossia con le frattaglie dell’agnello (trachea, polmoni, fegato, cuore) spezzettati e avvolti nel reticolo adiposo e stretti con il budello come un gomitolino.

Un piatto simile appartiene anche alla cucina greca, il kokoretsi (κοκορέτσι) (da Wikipedia)

In Abruzzo e in Molise sono chiamati in modo quasi uguale: le turcinelle. C’è la secolare transumanza che lega la Daunia a queste due Regioni, specie per i prodotti della pastorizia. Sono chiamati più o meno allo stesso modo nel Beneventano. Anche in Salento usano un termine molto simile: li turcinieddhi . In Terra di Bari ed in Basilicata vengono chiamati differentemente, ossia gnumerjiedde = gomitoletti.

Un “gomitolo” molto grande assume in tutta la Puglia il nome di cazzemarre  (←clicca) Si mangiano preferibilmente arrostiti sulla brace e in second’ordine con le patate al forno, o anche a ragù.

turcenjille si preparano anche con le interiora del maiale, ma sono meno gustosi, più grassi e indigesti

Filed under: TTagged with:

Caccé ‘i pjite 

Caccé ‘i pjite loc.id. = Mostrare i piedi

La locuzione si riferiva specificamente ad un momento della vita del neonato, diciamo verso i sei mesi, allorquando si cambiavano le abitudini tenute fin dalla nascita, quelle cioè di fasciarli dalle ascelle in giù.

Per secoli si sono imprigionate le povere creature, almeno fino al compimento del sesto mese (imbottiti con le culöre

= pannolini filtranti), avvolgendole come un turcenjille con una lunga fascia di cotone. Un paio di volte al giorno si doveva sfassé e ‘mbassé= sbendare e rifasciare al il pupo per la necessaria pulizia delle loro abbondanti deiezioni.

Finalmente dopo il periodo citato, si abbandonava questa usanza e si faceva indossare al marmocchio una vestina, anche nel caso dei maschietti. Ecco che si mostravano, comparivano i piedini fino a quel momento sempre coperti dall’orribile “sacco” composto dai pannetti e dalla fascia avvolgente.

Quindi quando una mamma diceva che “cacciava i piedi” del bambino, manifestava semplicemente il fatto che la sua creatura aveva già superato i sei mesi di vita.

Fortunatamente le fasce costrittive non si usano più. Credo che sia un bene. Ora si adoperano i costosi pannolini di cellulosa ‘usa e getta’ ed il neonato sgambetta senza alcuna costrizione fin dal primo momento di vita.

Filed under: CTagged with:

Caccé ‘a lènghe

Caccé ‘a lènghe loc.id. = Diventare sfacciati e indisponenti.

Commento che constata una metamorfosi avvenuto in qlcu che era sempre taciturno, introverso. Improvvisamente costui trova da ridire, ciarliero e, inaspettatamente, molto polemico.

Ih, vüte a jìsse, ò caccéte ‘a lènghe mò = Toh, guarda lui, è diventato sfacciato adesso.

Può anche riferirsi a qlcu reticente, omertoso, che alla fine si decide a rivelare quello che è a sua conoscenza, magari valutando il vantaggio che potrebbe trarne.

Più semplicemente evidenzia il fatto che il bebé, dopo tanta lallazione, tipica nella fase di apprendimento del linguaggio, inizia da dire parole comprensibili, magari ripetute a lungo.

Infine, come atto materiale, significa proprio cacciare la lingua fuori dalla bocca per fare smorfie e boccacce.

Qualche altro significato può essermi sfuggito? A voi la replica!

Filed under: CTagged with:

Caccamamöne 

Caccamamöne s.m. = Decalcomania

Caccamamöne era la deformazione dialettale di “decalcomania”, cioè un’immagine che si trasferiva per via umida dalla carta ad un’altra superficie.

Ricordo che tutti i negozietti avevano  sul vetro un’immagine gialla, ellittica verticale, che raffigurava un galletto nero; proprio sotto le zampe del galletto c’era scritto “Tana-la crema fine per calzature”.

Si vendevano anche delle piccole decalcomanie, ad uso dei bambini, che trasferivano le immagini a colori di personaggi dei fumetti.

Si immergeva per qualche secondo in acqua la figurina per attivare lo strato di colla (non esisteva la colla chimica) e si applicava su un libro, su un braccio, dove si voleva, e poi piano piano si staccava la carta esterna bagnata.

Lo strato interno con l’immagine, durante questa operazione di distacco, a volte si deformava, e così essa risultava alterata e distorta.  Ecco perché, per estensione, era definito caccamamöne qualcuno con un volto un po’ irregolare: insomma una persona che non aveva proprio una bella faccia.

Le decalcomanie per via secca, molto diffusi negli anni ’70, erano chiamati trasferelli. Ricordate le lettere e i numeri che ‘trasferivamo’ sui quaderni adoperando la bic?

Esistono anche, ad uso delle ricamatrici, delle decalcomanie per via calda che si applicano sulla stoffa usando il ferro da stiro.
Si trovano  tuttora in edicola nella prestigiosa rivista “Mani di Fata”.

Filed under: CTagged with:

Cacàzze 

Cacàzze s.f. = Paura

Paura, spavento, panico, timore, terrore, tremarella, ecc.

Modi di dire:

“Ce sime pigghjéte ‘na cacàzze!…” = Abbiamo preso uno spavento!

Ce n’jì scappéte p’a cacàzza ‘ngüle. = Se n’è fuggito con la coda fra le gambe.

Da non confondere con il termine “scacàzze”

Filed under: CTagged with:

Cacatüre

Cacatüre s.m. e sopr.. = Cacatoio

Vaso di ceramica smaltato usato anticamente in casa per la raccolta di feci, in mancanza della rete fognante.

Il termine è sinonimo di “ruagne” = Cantero.

Sènd ‘nu fjite de cacatüre = Sento una puzza di cantero.

Come soprannome: era un vasaio che li fabbricava, o colui che li svuotava?

Filed under: C, SoprannomiTagged with:

Cacasìcche 

Cacasìcche agg. s.m. = Taccagno, spilorcio, avaro.

Grettamente attaccato al denaro.

Non spende nulla. Nemmeno per mangiare, tanto che quando va al bagno è anche lì molto tirato.

Se non mangia abbondantemente, è chiaro che può cacare solo una “robina” striminzita!

Pòvere a j’sse! Fa una vita di stenti, e non si convince che i suoi soldi se li godranno gli altri.

Filed under: CTagged with: ,

Cacaròzzele

Cacaròzzele s.f. = Sterco degli ovini

Accettabile anche la forma breve cacaròzze.

Le deiezioni delle pecore e delle capre, essendo ricche di azoto e con una bassa percentuale di potassio, dopo opportune misture con paglia e seguita da lunga “maturazione”, diventano un eccellente concime adatto alle coltivazioni orticole.

Quando, attraversando la città, le greggi di pecore venivano condotte all’ “Acqua di Cristo” per il lavaggio del vello prima della tosatura, disseminavano lungo tutto il loro percorso una lunga traccia di cacaròzze .

Sono di forma tondeggiante e, prima di disseccarsi,  mantengono la dimensione e la lucentezza delle olive.

Con queste “olive” dei farabutti hanno perpretato degli scherzi diabolici e feroci. Non voglio proseguire, altrimenti i deboli di stomaco cominciano a mettersi in subbuglio….

Filed under: CTagged with: